
Recensione Prada Phone di LG
Dopo qualche giorno di prova, ecco arrivare la recensione del Prada Phone di LG. Questo dispositivo è venuto fuori da una collaborazione tra LG e Prada nata nel 2006. Iniziamo con la recensione.
Confezione
Nella confezione abbiamo trovato:
- l’alimentatore con una porta usb,
- il cavo usb che si può collegare all’alimentatore per caricare il dispositivo e serve anche a collegare il telefono al computer,
- delle cuffie in-ear con il marchio PRADA con jack da 3,5 mm e finiture in metallo, il suono è pulito e si può apprezzare un audio molto professionale.
- un manuale di istruzione nella lingua italiana e la garanzia del prodotto.
Caratteristiche Hardware
- Processore Dual Core da 1 GHz ARM Cortex-A9 con architettura Tri-Dual
- una fotocamera posteriore da 8 megapixel con Autofocus e flash LED e una fotocamera frontale da 1,3 megapixel,
- 1 GB di RAM,
- 6 GB di memoria interna (2 GB per applicazioni, 4 GB per archivazione contenuti) naturalmente la memoria è espandibile con MicroSD fino a 32 GB
- connettività MHL, Wi-Fi, DLNA. E’ presente anche un chip NFC (Lettore Tag, scambio contatti e bookmarks)
Costruzione
Questo dispositivo è fatto da materiali pregiati, il retro è ruvido si chiude molto bene e non si sente nessun scricchiolio. Nella parte posteriore sono presenti la fotocamera il logo di LG quello PRADA e l’altoparlante di sistema.
Nella parte superiore troviamo due pulsanti: uno serve per aprire la fotocamera frontale e l’altro serve per accendere e spegnere il telefono, troviamo inoltre uno sportellino per il cavo microUSB e uno spazio per le cuffie. Nella parte inferiore troviamo il microfono. A sinistra sono presenti due pulsanti fisici che servono ad alzare e abbassare il volume, invece la parte destra è completamente vuota.
Display
Molto luminoso e perfettamente visibile in qualsiasi condizione di luce, garantisce allo stesso tempo un consumo di batteria uniforme indipendentemente dall’immagine visualizzata.
- Touchscreen 4.3″ NOVA 800 Nit
- WVGA 480×800, 16M colori TFT
- 216PPI, Gorilla Glass
Software e Browser
Il software di questo smartphone è totalmente personalizzato in stile Prada, l’interfaccia è in bianco e nero e si vede che Lg ha lavorato molto per questo risultato. Ogni applicazione installata assume il proprio colore ma se vogliamo possiamo cambiarla con un’immagine in bianco e nero.
Android browser, Full internet compatibile con HTML 4.01, cHTML 1.1, DOM 2, CSS 2.1, Java script 1.5, AJAX. Nel browser abbiamo notato qualche piccolo rallentamento ma si naviga comunque molto bene.
Lettore musicale
La qualità audio è buona, è possibile condividere una canzone tramite DLNA e si può impostare un orario di sospensione del lettore multimediale, secondo me è questa una funzione molto utile di notte, per esempio.
Autonomia
L’autonomia è buona, riesce a coprire una giornata di funzionamento interrotto con una batteria Li-ion di 1540 mAh.
Fotocamera e videocamera
La fotocamera è di 8 megapixel con autofocus e flash led, le foto macro vengono benissimo ma anche quelle di panoramica non vengono male. C’è la possibilità di fare lo zoom e si può passare direttamente alla galleria.
I video vengono girati in Full HD e vengono piuttosto bene, le specifiche parlano di fuoco continuo ma quando abbiamo provato a girare un video ci siamo accorti che questa funzionalità non è presente, inoltre nei video manca anche la possibilità di fare lo zoom.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=3CN4DqvGnmw]
Gallery
Conclusioni
Questo è davvero un bel terminante e mi è piaciuto molto, il design e molto elegante e il telefono non manca di contenuti. Il prezzo d’uscita era 599€ ma adesso lo possiamo trovare in rete ai soli 299€
[ad#ovidiu]