Home News Android Aggiornamenti [Recensione] Philips AS111 | Docking system con altoparlanti integrati

[Recensione] Philips AS111 | Docking system con altoparlanti integrati

0

Ringraziando l’ufficio stampa Philips, ho avuto la possibilità di recensire un accessorio alquanto particolare, a metà via tra la classica (e vetusta oserei dire) radiosveglia, ed una comoda docking system da scrivania: stiamo parlando del Philips Fidelio AS111. Tale dock, sul lato superiore, è infatti dotata di porta Micro USB compatibile con tutti gli smartphone Android >2.1 con bluetooth >2.1 che permetterà al vostro smartphone di interagire, tramite un’applicazione dedicata, alle funzionalità di altoparlantesveglia che vedremo in dettaglio nel corso della recensione.


La prima impressione è decisamente positiva, la dock si presenta come un oggetto di design sobrio ed elegante. Il primo collegamento con lo smartphone è immediato e necessita dell’installazione dell’applicazione dedicata Philips Fidelio che provvederà anche al pairing via bluetooth. È necessario infatti far notare che l’audio non passerà attraverso la porta USB ma bensì sarà trasmesso dallo smartphone tramite bluetooth. Durante il primo sync l’orologio a led si sincronizzerà con l’orario dello smartphone e l’icona del bluetooth smetterà di lampeggiare appunto per palesare l’avvenuto collegamento.

Un dettaglio, non trascurabile, è che nell’oceano di smartphone Android non tutti i device hanno l’hub USB posto nel medesimo verso e posto. A tal problema Philips ha dotato la dock di un sistema di rotazione a 180° dell’hub e posizionamento della base di appoggio per lo smartphone: molto comodo.

Sul lato superiore, ai piedi dello smartphone, troviamo i tasti + e per bilanciare il volume ed il tasto di accensione che abilita/disabilita il bluetooth e silenzia un’eventuale sveglia. Sul retro dello smartphone, troviamo un tasto dalla duplice funzione: può essere infatti adoperato per abilitare e selezionare l’intensità di luce di un led situato sotto la dock oppure per settare manualmente l’orario.

 

Dopo aver configurato quindi la postazione, siam pronti per testare le caratteristiche e la qualità degli altoparlanti integrati da 4W. Personalmente ho optato subito per musiche corpose con ampia sollecitazione soprattutto dei bassi e la dock si è comportata decisamente bene, anche a volumi molto elevati con mia somma sorpresa. In conclusione, audio veramente ottimo racchiuso in soli 4W, parola di musicista.

 

È necessario specificare che ovviamente le casse, una volta avvenuto il pairing, possono essere adoperate anche da applicazioni esterne a Philips Fidelio e dal player Songbird integrato, quindi potrete utilizzare il vostro player musicale preferito senza alcun timore; anzi potreste perfino utilizzarlo come vivavoce.

 

Ritornando all’applicazione gratuita Fidelio, basta collegare lo smartphone e un popup (spesso forse un po’ invadente) la lancerà. Essa è utile per controllare le funzioni di sveglia e, mentre il dispositivo è sulla dock, visualizzerà una schermata di standby con informazioni meteo. L’applicazione permette di impostare e personalizzare le nostre sveglie ed è dotata inoltre di un client in grado di fare streaming di web radio.

 

In conclusione, una dock/sveglia dalle spiccate qualità audio, come già detto, mi ha sorpreso positivamente la qualità degli altoparlanti che anche a volumi elevati non danno alcun disturbo. Versatile sia come sveglia da comodino che dock da scrivania ma personalmente lo sto utilizzando sulla mia scrivania e ne sono soddisfatto. Ah dimenticavo, è possibile acquistare tale accessorio al prezzo di 80€ circa, un prezzo a mio parere giustificato dalla qualità del prodotto.