Recensione Htc One X
Dopo qualche settimana di utilizzo, siamo pronti a mostrarvi la recensione del HTC One X, uno dei telefoni più desiderati del momento.
[ad#ovidiu2]
Confezione:
Nella confezione, ridotta ai minimi termini, ci sono:
- il cavo USB/microUSB,
- l’alimentatore
- la chiavetta che serve ad aprire il slot per la micro SIM
- e naturalmente lo smartphone
Caratteristiche Hardware:
Le ampie dimensioni dello smartphone non creano problemi nel suo uso in quanto ha un peso di soli 130 grammi e uno spesore di 8.9 mm. Il processore è un quad core da 1.5 GHz, 1 GB di RAM, 32 GB di memoria interna (non espandibili ), NFC, fotocamera posteriore da 8 megapixel, fotocamera frontale da 1.3 megapixel, Bluetooth e WiFi.
Costruzione:
Nella parte superiore troviamo il pulsante di accensione/spegnimento e sblocco/blocco del telefono, foro per le cuffie con jack da 3,5mm, un microfono che serve a ridurre i rumori di fondo e lo slot per la micro SIm. Nella parte inferiore troviamo solo il microfono. A destra c’è il pulsante del volume e a sinistra la porta per inserire il cavo microUSB. Nella parte posteriore troviamo la fotocamera da 5 megapixel con flash led, i loghi della HTC e beats audio, e i 5 connettori per la dock. Nella parte frontale c’è la fotocamera da 1,3 megapixel con una qualità HD a 720p e i tre tasti Soft touch.
Display
Il display leggermente curvo dispone di luminosità ei colori di una buona qualità. Lo schermo ha dimensioni di 4.7 pollici in tecnologia Super IPS LCD2 con risoluzione HD di 720 x 1280 pixel.
Software
HTC One X dispone in modo nativo di Android Ice Cream Sandwich e ed interfaccia personalizzata HTC Sense 4.0. Le prestazioni sono eccezionali. Sono presenti tantissimi widget, creati per soddisfare le esigenze di ogni utente. Nella lockscreen è presente il classico anello di sblocco. I collegamenti rapidi non sono modificabili.
Browser
La fluidità del browser non è al massimo livello, infatti si verificano dei rallentamenti quando si attiva il Flash Player.
Multimedia
La parte audio ci ha soddisfatto molto, grazie alla presenza del SoundHound e del TuneIn radio. Inoltre, lo speaker trasmette un suono chiaro e pulito.
Fotocamera/Videocamera
La fotocamera dispone di un sensore BSI da 8 megapixel con lenti con apertura F2.0 e obiettivo da 28mm. A me è piaciuta molto e ritengo che la qualità degli scatti si posizioni verso i livelli più alti. Grazie ad ImageSense possiamo scattare raffiche di immagini che riprendono più momenti in una sequenza, si può arrivare fino a 20 foto.
LA videocamera è in grado di registrare filmati in Full HD ed è possibile anche scattare foto durante la registrazione dei video, infine, si ha la possibilità di registrare video in slowmotion ad una qualità inferiore ma comunque apprezzabile.
Autonomia
Con un uso medio potremmo arrivare tranquillamente all’ora di cena.
Prezzo
Il prezzo d’uscita in Italia era 699€, ma oggi è possibile trovarlo a prezzi più competitivi sia in Italia che all’estero.
Conclusioni
In conclusione possiamo affermare con sicurezza che HTC ha fatto davvero un ottimo lavoro con il suo ONE X e che ci troviamo di fronte ad un dispositivo dalle potenzialità molto elevate che si mostreranno pienamente quando HTC risolverà alcuni piccoli bug software ancora presenti.
[ad#ovidiu]