Recensione Alcatel One Touch Idol 2 Mini (video)
Alcatel One Touch Idol 2 Mini è il fratello minore di One Touch Idol 2. Abbiamo visto il piccolino di casa Alcatel durante il MWC 2014 e subito è apparso come un buon device, ovviamente molto limitato nelle prestazioni, ma parliamo pur sempre di uno smartphone orientato verso la fascia bassa del mercato. Ora abbiamo avuto l’opportunità di provarlo, quindi andiamo a vedere come si comporta.
[ad#depinto]
[youtube]http://youtu.be/G8RbFfXzRCM[/youtube]
Fotocamera
La fotocamera posteriore è da 8 megapixel. La qualità è discreta, ci ha stupito il fatto che la velocità di scatto è abbastanza buona, cosa non sempre vera per gli smartphone con tali processori; tuttavia la qualità delle foto non è delle migliori, i colori risultano sempre un po’ troppo slavati e privi di “vita” e gli scatti risultano sempre troppo rumorosi. Fotocamera anteriore che purtroppo è davvero di bassa qualità.
Alcatel One Touch Idol 2 Mini: pregi dello smartphone
Uno dei fattori che in particolar modo rendono interessante questo smartphone è la sua batteria. Davvero molto buona. Abbiamo 1700 mAh a disposizione che uniti al processore non particolarmente energivoro e ad un display da soli 4,5 pollici ci permettono di arrivare tranquillamente a fine serata.
Altro punto di forza del device di Alcatel sono i materiali. La qualità della scocca infatti è molto gradevole, troviamo l’alluminio nella parte posteriore a coprire il corpo centrale, mentre del policarbonato bianco nella parte superiore ed inferiore.
Alcatel One Touch Idol 2 Mini: difetti dello smartphone
Per quanto riguarda i difetti dell’One Touch Idol 2 Mini, troviamo sicuramente la mancanza di memoria interna che impedisce di installare giochi o applicazioni di nostro gradimento. Inoltre, visti i soli 4 GB di cui dispone questo smartphone, avrebbero potuto almeno, aggiungere lo slot microSD.
Altro punto contrario, forse anche il più grave, riguarda la fluidità. Alcatel infatti ha personalizzato molto l’interfaccia con icone, widget e alcune piccolezze nella lockscreen, tralasciando però la reattività del terminale. La fluidità nella navigazione dell’interfaccia risulta buona quando non abbiamo nessuna applicazione in background, la situazione si complica notevolmente se utilizziamo più programmi contemporaneamente e lo smartphone diventa molto impacciato anche nell’eseguire le operazioni più semplici, presentando all’utente riavvi o blocchi di lunga durata.
Per finire, sempre per quanto riguarda i difetti, troviamo il prezzo. Per questo device, andranno sborsati ben 199€, un costo decisamente troppo elevato per un device di questo genere.
[ad#depinto]
Comments are closed.