“Monkey Game Development: Beginner’s Guide” ti aiuta a sviluppare il tuo primo videogioco per Android e non solo
Creare un videogioco è il sogno di molti utenti evoluti, che spesso pur avendo buone idee, sono ostacolati solamente dalla difficoltà di dover approcciare il mondo della programmazione e dello sviluppo di software.
Oggi però le cose potrebbero camibiare grazie a Monkey. Cos’è Monkey?
[ad]
[ad]
Monkey è un linguaggio di programmazione di nuova generazione che consente di creare applicazioni multi-piattaforma con la massima facilità. Con Monkey è possibile convertire, al momento della compilazione, il proprio codice scritto in Monkey, appunto, in diversi linguaggi, tra cui C++, C#, Java, Javascript e Actionscript.
Sviluppando in Monkey i giochi possono essere eseguiti su centinaia di dispositivi diversi, quali telefoni cellulari, tablet, computer desktop e persino console di videogiochi.
Attualmente le piattaforme di destinazione sono Windows, Mac OS X, Android, iOS, HTML5 e Flash
Interessante, vero? Certo, ma come iniziare?
A patto di conoscere la lingua inglese, un buon punto di partenza potrebbe essere il libro appena uscito “Monkey Game Development Beginners Guide“.
Edito da Packt e scritto Michael Hartlef, questo è il primo libro su Monkey che mostra come creare e distribuire giochi per più piattaforme sia mobili che desktop. Il libro offre facili istruzioni da seguire passo passo su come creare otto diversi giochi 2D e come distribuirli su varie piattaforme e app store.
Leggendo questo libro si apprenderanno importanti tecniche di sviluppo, come il rilevamento delle collisioni, la gestione dell’input del giocatore come gli eventi generati da mouse, tastiera o il touch e la creazione di interfacce grafiche complesse.
Gli utenti impareranno a creare velocemente otto giochi classici ed a pubblicarli sui vari market tra cui il Play Store.
L’autore spiega anche come creare effetti particellari, riprodurre file audio e musicali, utilizzare gli sprite, caricare o salvare le tabelle dei punteggi e gestire le risoluzioni dei diversi dispositivi .
L’ultimo capitolo mostrerà come monetizzare i giochi ed ottenere successo commerciale nei vari marketplace.
Il libro è disponibile in formato cartaceo ed e-book, per maggiori informazioni visitare la pagina: www.packtpub.com/monkey-2d-game-development-beginners-guide/book.
“Monkey Game Development Beginners Guide” è anche acquistabile sul Google Play Store al prezzo di 19,90 euro: https://play.google.com/store/books/details?id=gXSXrav3RK8C.
Sempre su Play Store è possibile visionare un anteprima gratuita del testo, prima di decidere se acquistarlo o meno.
Per maggiori info su Monkey invece visitate il sito ufficiale a questo indirizzo: http://www.monkeycoder.co.nz./
Buono Sviluppo!