Creare una rete DLNA e condividere i contenuti digitali dal PC alla TV con lo Smart TV Box di Plunk. [Guida]
In questo articolo impareremo a creare una rete DLNA con lo Smart TV Box di Plunk di cui abbiamo parlato qualche tempo fa.
Cosa significa? Che grazie allo Smart TV Box di Plunk la tua TV è in grado di vedere in maniera molto semplice i file multimediali contenuti nell’Hard Disk del tuo PC o in qualsiasi altro dispositivo DLNA compatibile come un NAS, o perchè no il tuo cellulare.
[ad]
[ad]
Vediamo come configurare la tua rete locale per condividere i tuoi contenuti sulla TV del tuo salotto senza doverli copiare su chiavette USB o HDD esterni o magari collegare il PC alla TV. Per gli utenti Windows è possibile utilizzare “Windows Media Player” per configurare il PC come server. Per i più esigenti esistono anche molti altri programmi gratuiti e con tante opzioni personalizzabili, utilizzabili anche su piattaforma MAC e LINUX, tra tutti abbiamo provato e consigliamo Serviio, completamente gratuito e scaricabile al sito http://www.serviio.org
Per la prova abbiamo utilizzato come DMS (digital media server) un PC equipaggiato con Windows 7 , per la connessione la nostra rete domestica WLAN è di tipo G a 150 Mbps e come DMP (digital media player) ovviamente il fantastico Smart TV Box android di Plunk collegato tramite HDMI ad una TV HD da 40”. Vediamo come procedere alla configurazione dei dispositivi. Per configurare il PC come server DLNA, capace di trasmettere contenuti multimediali sul televisore tramite lo Smart TV Box di Plunk o su altri device compatibili, accediamo al Pannello di Controllo e successivamente al Centro connessioni di rete e condivisione di Windows 7 e cliccare sul link Modifica impostazioni avanzate
A questo punto scorriamo le voci contenute nella sezione Domestico o lavoro fino ad incontrare la sezione Flussi multimediali
A questo punto clicchiamo su Scegliere le opzioni dei flussi multimediali e quindi sul pulsante Attiva flusso multimediale
Configuriamo adesso lo Smart TV Box di Plunk
Una volta acceso lo Smart TV Box accertiamoci che questo sia regolarmente connesso alla nostra rete locale. Clicchiamo sul tasto Home applicazioni e cerchiamo l’icona dell’applicazione explorer. Una volta aperta questa ci consentirà di poter esplorare la memoria del dispositivo, i dispositivi mobili e per ultimo in elenco troveremo la voce DLNA.
Clicchiamo su DLNA ed attendiamo qualche secondo che il dispositivo venga autenticato, a questo punto se avete correttamente configurato il PC che funge da server, troveremo nell’elenco proprio il nome del PC server. Cliccandoci avremo a disposizione proprio le cartelle “Video, Immagini e Musica” con all’interno il contenuto originale residente sul PC. Sedetevi comodamente sul divano e godetevi in streaming tutti i contenuti multimediali che volete. Il dispositivo si è comportato in maniera eccellente, nessun crash o errore di buffering è stato rilevato durante l’utilizzo della connessione DLNA.
Per un corretto flusso streaming consigliamo di utilizzare una connessione WAN almeno di tipo G (150 Mbps) o la rete cablata, in quanto il traffico di dati è elevato.