Android SDK 3.0 “HoneyComb” preview disponibile. Tutte le novità!
A sopresa Google stasera ha reso disponibile a tutti una preview dell’SDK di HoneyComb.
Per chi non lo sapesse l’SDK ci permettedi iniziare a “giocare” con l’emulatore e le novità di Android 3.0 oltre che essere utilissimo agli sviluppatori per iniziare a studiare le nuove API.
È la prima volta che Google rilascia una preview dell’SDK e personalmente non ho mai visto tante novità principali nell’SDK. Probabilmente Google tiene molto all’aiuto che una fase di testing pubblica può dare.
“Stabilita una base di beta-tester e co-sviluppatori sufficientemente ampia, ogni problema verrà rapidamente definito e qualcuno troverà la soluzione adeguata.”
La cattedrale e il bazaar di Eric S. Raymond
Qui c’è l’annuncio ufficiale nel blog android-developers, qui vengono riassunte le carattaristiche di Android 3.0 e qui ci sono alcune FAQ riguardanti l’SDK.
Proviamo a riassumere le novità di Android 3.0.
- Nuova UI “olografica” pensata per i tablet
- Nuova System Bar sempre presente in basso con notifiche, stato del sistema e bottoni per la navigazione.
- Nuova Action Bar sempre presente in alto contestuale all’applicazione in esecuzione.
- Nuova gestione delle 5 home e dei widget.
- Nuova gestione delle ultime applicazioni lanciate.
- Tastiera software ridisegnata.
- Migliorato sistema di selezione e copia/incolla testo.
- Nuove opzioni di connettività. Si prende come esempio la possibilità di sincronizzare musica/foto via usb con fotocamere o computer desktop senza dover montare un dispositivo di massa usb. Usare tastiere o altri dispositivi di input via bluetooth. Migliorata la gestione del wifi. Bluetooth tethering.
- Nuove UI per le applicazioni presenti di default: Browser, Camera e Galleria, Contatti, Email
Ora le novità delle API per gli sviluppatori:
- Activity fragments, lo sviluppatore potrà dividere l’applicazione in più subactivity (credo ci si riferisca alle classiche 2 colonne indipendenti nelle app viste nei video)
- Gli sviluppatori potranno usare direttamente un nuovo set di tipologia di widget.
- Customizzazione della Action Bar.
- Notifiche più ricche di contenuti.
- Nuovo “DragEvent framework” che permette di implementare sistemi di multi-selecting.
- Nuovo framework per le animazioni.
- Accelerazione hardware per la grafica 2d.
- Render grafico “Renderscript“
- Supporto ai processori multicore.
- HTTP Live streaming.
- Accesso al framework DRM.
- Media/Picture Transfer Protocol (MTP/PTP) via USB
- Nuove policies per la criptazione dei dati, la scadenza e cronologia password.
- Compatibilità con le vecchie app, come sempre le applicazioni vecchie rimangno compatibili, in particolare i bottoni software vengono considerati dal sistema esattamente come se fossero normali tasti hardware.
Comment(1)