5 motivi per comprare un tablet Android ICS e non comprare il nuovo iPad
Il nuovo iPad di Apple è arrivato con più funzioni e migliorato, ma nonostante sia dotato di iOS 5.1 ha molta strada da fare prima di poter competere con i tablet Android 4.0 Ice Cream Sandwich in commercio e quelli che stanno per arrivare.
A parte il sistema operativo in se ci sono almeno 5 buone ragioni per preferire un tablet Android rispetto al nuovo iPad.
Le vediamo di seguito.
[ad]
[ad]
Integrazione Flash
Alcuni potrebbero obiettare che Flash è una tecnologia in via di estinzione, ma in realtà è ancora uno dei metodi più utilizzati per arricchire di contenuti dinamici il web. La maggior parte dei siti più popolari utilizzano Flash in qualche modo.
Anche se il futuro appartiene ad HTML5, tecnologia supportata anche da Apple, allo stato attuale delle cose la maggior parte degli utenti, sviluppatori e progettisti hanno ancora bisogno e fanno uso di questa tecnologia.
Le dimensioni contano
I tablet Android offrono molta più scelta rispetto ad iPad per quanto riguarda le dimensioni. Le tavolette Android vanno dai 5.3 pollici del Galaxy Note ai 10 pollici mentre sembra molto probabile l’arrivo di un Samsung Galaxy tab 11.6’’.
Da questo punto di vista Android offre agli utenti una scelta completamente sconosciuta ad iPad disponibile in un unico formato.
Sincronizzazione iTunes non necessaria
Ci riferiamo all’obbligo per i possessori di dispositivi Apple e quindi anche del nuovo iPad di sincronizzare il tablet costantemente con iTunes per ricevere gli aggiornamenti, essendo obbligati di fatto a rimanere nell’ecosistema chiuso di Apple.
Certo, molti utenti per liberarsi di tale schiavitù ricorrono a tecniche illecite quali il jailbreaking che consente di ottenere maggiore personalizzazione per il proprio dispositivo. Ma, non appena si aggiornerà l’ iPad nuovamente con iTunes alla nuova versione del sistema operativo ci si ritroverà nuovamente in trappola e bisognerà ricorrere nuovamente al jailbreak, entrando in un vero e proprio circolo vizioso.
Su Android non c’è obbligo di sincronizzazione con alcuna applicazione Desktop per accedere al Play Store. Inoltre è possibile scaricare i file apk (le applicazioni Android) su pc e poi inviarle al tablet per l’installazione senza dover sincronizzare il dispositivo ogni volta come avviene con iTunes.
Tra le tante possibilità offerte da Android va segnalata anche quella di poter posizionare widget di qualsiasi dimensione e numero sulle home screen
Notifiche migliorate
Sebbene il sistema di notifiche di Apple sia migliorato con l’arrivo di iOS 5.1, non è ancora paragonabile alle notifiche Android disponibili in Ice Cream Sandwich.
Allo stato attuale dello sviluppo sui tablet Android 4.0 è sempre disponibile una barra delle notifiche in basso sullo schermo attraverso la quale è possibile accedere alle applicazioni usate recentemente, andare indietro, andare alla schermata home ed accedere alle impostazioni oltre che ricevere i messaggi di notifica di tutto quanto accade nel sistema operativo.
Multitasking
Anche le pietre sanno ormai che Apple non offre sui propri dispositivi iOS vere e proprie capacità di multitasking facendo ricorso ad una sorta di obsoleto multitasking di tipo cooperative (*), come accadeva sui Mac Classic anni fa, con l’unico scopo di risparmiare la batteria.
Ovviamente non ci sarebbe nessun problema per l’hardware di iPad a gestire un vero multitasking preemptive (*) come fa Android. Ma alla Apple talune convinzioni rasentano l’ottusità.
Su Ice Cream Sandwich invece il multitasking è palpabile e gestibile dall’utente in maniera semplice ed efficace grazie alla possibilità di monitorare le applicazioni attive in quel momento, passare rapidamente dall’una all’altra e chiudere quelle che non servono semplicemente con uno swipe.
Siete ancora convinti di volere un iPad quando spendendo meno potreste avere il miglior software in circolazione? Pensateci.
Comments are closed.